ONLINE IL NUOVO BANDO 2021
La pandemia di COVID-19 e il conseguente lockdown, ha portato ad attivare rapidamente soluzioni didattiche dove, grazie a nuovi strumenti digitali mai utilizzati in precedenza, sono state possibili forme di interazione nuove.
Il progetto A.Te.N.A., facendo leva sull’accelerazione dettata dall’emergenza sanitaria, si propone di supportare la crescita del know-how dei partecipanti permettendo loro di costruire percorsi pedagogici innovativi ed efficaci attraverso l’uso di tecnologie e di materiali informatico-digitali. I partecipanti potranno adottare soluzioni organizzativo-gestionali per una Comunità di apprendimento che coglie le opportunità del mondo digitale.
La partecipazione al corso e alle certificazioni è gratuita.
A.Te.N.A. rappresenta un grande investimento della Regione Liguria per la formazione al digitale della Scuola e Centri di formazione professionale.
La formazione è riservata a dirigenti scolastici, ai direttori di CFP, ai docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai formatori dei Centri di formazione professionale accreditati per la Macrotipologia A (ai sensi della DGR 1675/2013), agli operatori tecnici della scuola secondaria di secondo grado ed ai docenti e personale ATA che svolgono attività di supporto tecnico alla scuola primaria sugli aspetti tecnici della scuola digitale in forza alla data di scadenza prevista per la presentazione del modulo di iscrizione alla formazione.
L’obiettivo generale dell’intervento è quello di rendere l’intero sistema educativo regionale capace di accompagnare al successo educativo i ragazzi coinvolti, valorizzando talenti e potenzialità ma anche recuperando fasce d’utenza a rischio dispersione, mediante l’utilizzo di un comune linguaggio digitale, proprio dell’universo giovanile di riferimento del progetto.
Per raggiungere tale obiettivo risulta senza dubbio fondamentale la creazione di una Rete territoriale, all’interno della quale soggetti differenti, con proprie peculiarità e necessità, possano conoscersi, intersecarsi e migliorarsi. Attraverso la creazione di ambienti didattici collaborativi e coinvolgenti, attenti ai differenti bisogni degli studenti ed in grado di potenziare le attività di insegnamento, si vuole costruire un “Sistema Educativo Ligure” nel quale docenti e studenti collaborano costantemente, con il supporto organico di pratiche didattiche innovative basate sull’uso di strumenti digitali.
- Docenti delle scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado
- Formatori dei Centri di Formazione Professionale accreditati alla macrotipologia A ai sensi della DGR 1675/2013
- Dirigenti scolastici e Direttori di CFP
- Operatori tecnici della scuola secondaria di secondo grado, docenti e personale ATA che svolgono attività di supporto tecnico alla scuola Primaria.
Requisiti per l’ammissione al corso:
Essere dipendenti di:
- Scuole Statali e Paritarie liguri;
- Centri di Formazione Professionale accreditati per la Macrotipologia A ai sensi della DGR 1675/2013 nell’ambito del sistema educativo di istruzione e formazione di Regione Liguria.
- n. 4 moduli per l’Area Tematica Docenti/Formatori
- n. 1 modulo per l’Area Tematica Dirigenti/Direttori
- n. 1 modulo per l’Area Tematica ATA/Operatori tecnici.
- 2 ore di didattica in presenza oppure online in modo sincrono
- 3 ore di didattica online in modo asincrono
- 2 ore di didattica in presenza oppure online in modo sincrono
- 18 ore per studio e lavoro individuale.
Le ore di didattica sono suddivise in formazione d’aula e in modalità e-learning.
- Modulo 1 - Competenze base di uso didattico delle tecnologie presenti nelle Organizzazioni- Scuola e Enti IeFP
- Modulo 2 - Competenze per creare materiali didattici digitali
- Modulo 3 - Competenze per la didattica collaborativa con strumenti di comunicazione in ambienti digitali
- Modulo 4 - Competenze per le STEAM: coding, robotica educativa
Percorso formativo per Dirigenti scolastici e Direttori di CFP
- Modulo: 5 - Tecniche e strumenti per promuovere e sostenere l'innovazione
Percorso formativo Operatori Tecnici e Personale ATA
- Modulo 6 - Mantenere in efficienza gli apparati digitali
Certificazioni Informatiche
A fronte del completamento del percorso formativo sarà possibile accedere gratuitamente agli esami per le Certificazioni informatiche differenti in funzione del modulo frequentato:
- ECDL Project Planning; ECDL IT Security
- EPICT Start
La domanda di ammissione deve essere presentate mediante la procedura on-line entro le ore 12.00 per le diverse edizioni. Le domande saranno accettate in ordine cronologico e fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Consulta la guida all'iscrizione
Calendario iscrizioni 2020 e 2021
Edizione # | Apertura Iscrizioni | Chiusura Iscrizioni | Avvio FAD* |
Edizione 1** | 30/06/2020 | 10/07/2020 | 20/07/2020 |
Edizione 2** | 30/06/2020 | 24/07/2020 | 03/08/2020 |
Edizione 3** | 30/06/2020 | 04/09/2020 | 14/09/2020 |
Edizione 4** | 30/06/2020 | 18/09/2020 | 28/09/2020 |
Edizione 5** | 30/06/2020 | 02/10/2020 | 12/10/2020 |
Edizione 6** | 30/06/2020 | 16/10/2020 | 26/10/2020 |
Edizione 7** | 30/06/2020 | 30/10/2020 | 09/11/2020 |
Edizione 8** | 30/06/2020 | 13/11/2020 | 23/11/2020 |
Edizione 9** | 30/06/2020 | 27/11/2020 | 07/12/2020 |
Edizione 10** | 30/06/2020 | 21/12/2020 | 11/01/2021 |
Edizione 11** | 12/02/2021 | 01/03/2021 | Vedi il dettaglio di seguito riportato |
Edizione 12 | 12/02/2021 | 29/03/2021 | |
Edizione 13 | 12/02/2021 | 03/05/2021 | |
Edizione 14 | 12/02/2021 | 31/05/2021 | |
Edizione 15 | 12/02/2021 | 05/07/2021 | |
*la formazione, causa Covid-19 sarà, fino a diversa comunicazione, tutta a distanza **scaduta |
CALENDARIO DETTAGLIATO DELLE UNITÀ FORMATIVE 2021
Per maggiori informazioni:
Dott.ssa Elisa Sciaccaluga, info.atena@unige.it
Leggi il bando completo 2021
Partner dell'Associazione Temporanea di Scopo
![]() |
UNIGE – Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, O.F. accreditato, Capofila, che assicura le risorse didattico-scientifiche per i livelli richiesti e il presidio gestionale delle attività |
![]() |
SCUOLA DI ROBOTICA – Struttura di punta a livello regionale, nazionale e internazionale sui temi della formazione sulla robotica e sulle tecnologie digitali; |
Digital Innovation Hub LIGURIA– Struttura identificata nella Smart Specialisation Platform dell’UE per integrare gli attori territoriali operanti nei processi di trasformazione digitale |
|
![]() |
FONDAZIONE CIF FORMAZIONE – O.F. accreditato individuato per l’attività di tutoring e l’affiancamento nella gestione dell’intervento |
Finanziato da
![]() |
Regione Liguria con D.G.R. 607 del 12 luglio 2019 ha emesso l’invito a presentare progetti per la realizzazione di azioni formative per l'utilizzo di metodologie didattiche innovative a favore degli operatori del sistema educativo di istruzione e formazione professionale della regione Liguria, a valere sull’Asse 3 “Istruzione e Formazione” Obiettivo specifico 10/R.A. 10i.9 del P.O. Regione Liguria FSE 2014-2020; In data 03/12/2019 con Decreto Dirigenziale di Regione Liguria n. 7578/2019, “A.TE.N.A. – Ambienti e Tecnologie per un Nuovo Apprendimento” è risultato tra i progetti ammessi a finanziamento. |
In collaborazione con
Ufficio Scolastico Regionale e Progetto Scuola Digitale Liguria